Puglia Imperiale e Valle Ofanto

You are here: Home / TERRITORI / Puglia Imperiale e Valle Ofanto

La Puglia Imperiale corrisponde alla più piccola provincia pugliese di Barletta-Andria-Trani, ma il suo paesaggio è di una straordinaria varietà. Lungo la Ciclovia Adriatica si incontra prima la zona umida delle saline di Trinitapoli, luogo privilegiato per fare osservare molte specie di uccelli migratori, come gli eleganti fenicotteri rosa, e Margherita di Savoia, centro termale e balneare con lunghissime spiagge. Da Barletta, città natale del pittore impressionista Giuseppe De Nittis, incomincia una catena di città caratterizzate da cattedrali romaniche e castelli con l’incantevole Trani e Bisceglie con il suo porticciolo dei pescatori.

Risalendo la valle dell’Ofanto, il fiume più lungo della Puglia, ci imbattiamo in sorprendenti scoperte archeologiche come il sito archeologico di Canne della Battaglia e Canosa, certamente la città pugliese con il più ricco patrimonio di archeologia di epoca preromana e romana. E poi e Minervino Murge, il balcone della Puglia con il suo paesaggio ancora intatto ed una cucina genuina a base di verdure selvatiche e fungo cardoncello. L’Ofanto è anche uno dei migliori distretti produttivo del vino DOCG rosso Nero di Troia.

Ma la Puglia Imperiale significa anche Parco Nazionale dell’Alta Murgia  con il suo paesaggio sconfinato.

Gli amanti dell’off-road, non potranno perdere un giro lungo a Ciclovia della Trifora da Andria a Castel del Monte oppure le cave di Bauxite e il Bosco di Acquatetta raggiungibili da Spinazzola seguendo la Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese.

Scopri i percorsi della Valle dell’Ofanto e della Puglia Imperiale

Percorsi per bici da strada e mountain bike sono disponibili come tracce GPS e mappe stampabili sul sito ufficiale della Ciclovia dell’Ofanto

www.cicloviadellofanto.it

Parco Regionale del Fiume Ofanto