Puglia Roadbike Tour – Vacanza guidata

Puglia Roadbike Tour – Vacanza guidata

Il nostro Giro di Puglia è un’avventura dal Gargano al Salento. Non importa se stai cercando un training camp o una semplice vacanza in bicicletta: questo tour metterà entrambi insieme, grazie a tappe su misura dai 90 ai 120 km disegnate per scoprire il paesaggio variegato della Puglia. 

  • Puglia, Matera
  • vacanza (9 giorni)
  • Formula: Gruppo guidato
  • Itinerario: da punto a punto

Highlights

  • Il clima della Puglia, perfetto anche per i mesi più freddi come marzo e novembre
  • La sfida dei saliscendi nel Parco Nazionale del Gargano, la Montagna del Sole
  • Il Salento con le sue spiagge e il suo folclore e l’arrivo a Capo Leuca
  • La dieta mediterranea al meglio nella cucina tipica pugliese
  • I siti UNESCO dei Trulli di Alberobello e di Castel del Monte, Tutti i luoghi più iconici della Puglia, Matera inclusa, in un solo viaggio
  • Le strade panomariche sul mare deserte durante la bassa stagione

Programma

GIORNODESCRIZIONESALITASISTEMAZIONE
1Arrivo a Manfredonia-Manfredonia
2da Vieste a Manfredonia (90 km)Montagna e saliscendi (814 mslm)Vieste
3Anello del Gargano (100 km) - transfer seraleMontagna e saliscendi (750 mslm)Barletta
4da Barletta a Matera (120 km)Altopiano e collina di Castel del Monte (550 mslm)Matera
5da Matera ad Alberobello (110 km)AltopianoAlberobello
6da Alberobello a Manduria (120 km)Altopiano e pianuraManduria
7da Manduria a Santa Maria di Leuca (110 km)Pianura Santa Maria di Leuca
8da Leuca a Lecce (110 km)Saliscendi e pianuraLecce
9Fine dei servizi dopo colazione--

Partenze suggerite da marzo a inizio giugno e da fine agosto a inizio novembre

Prezzo da:

€ 1200 p. p.

Gargano, la Montagna del Sole

Il Gargano catturerà l’attenzione non soltanto dei ciclisti più audaci grazie ai suoi spettacolari saliscendi a picco sul mare, ma anche gli amanti della natura più selvaggia. Durante la prima tappa, scaleremo la montagna raggiungendo il passo della Foresta Umbra (UNESCO MAB), per poi pedalare lungo la costa da Vieste a Peschici, che grazie ai suoi “mangia e bevi” non ha nulla da invidiare alla più famosa Costiera di Amalfi e Sorrento. La seconda tappa affronteremo, sempre col mare a vista, i tornanti per Monte Sant’Angelo, passando dal Rione Junno con le casette bianche in pietra e dalla grotta di San Michele (sito UNESCO), il santuario dal quale il culto longobardo del santo-guerriero si è diffuso in tutto il mondo.

Puglia Imperiale e Murgia

La terza e la quarta tappa sono state pensate per connettere i tre siti UNESCO sites di Castel del Monte, dei trulli di Alberobello e dei Sassi di Matera. Il verde entroterra pugliese, ornato di olivi e mandorli, e l’altopiano del Parco Nazionale della Murgia con il suo paesaggio agropastorale intatto, una breve pausa in un vecchio forno a legna per degustare il pane e la focaccia di Altamura, i migliori nel Sud Italia. Infine, le Colline Joniche ci sorprenderanno con le loro gravine mozzafiato, veri e propri canyon carsici.

“Mari e Monti” Coast to Coast

La sesta tappa inizia con una breve visita ad Alberobello  e raggiunge, in discesa, la costa Adriatica. La litoranea con le sue dune costiere è pianeggiante fino a Ostuni, la “città bianca” in cima ad una collina, poi ingaggieremo un C2C attraverso la Valle d’Itria raggiungendo Manduria, che con le sue mura messapiche marcava l’inizio del Salento. La terra diventa rossa così come rosso scuro è il colore del Primitivo, vino intenso e secco. 

La penisola Salentina e Finis Terrae

IIl giorno successivo pedaleremo su strade di campagna asfaltate immersi in una foresta diffusa di ulivi e raggiungeremo la costa ionica passando dalla riserva naturale di  Porto Selvaggio  con un salto finale nel mare blu intenso di Santa Maria di Leuca. Nelle giornate più calde anche in autunno e in primavera, l’acqua è calda abbastanza per fare un bagno in una baia cristallina non affollata. Durante la seconda parte del periplo del Salento, percorreremo la strada panomarica da Leuca a Otranto, per giungere al traguardo a Lecce, la “Firenze del Sud”, capitale del barocco leccese. 

Che cosa include

8 notti in camera doppia in agriturismo, B&B e hotel con colazione

7 giorni di bici con guida e van di supporto al seguito +picnics

trasporto bagagli giornaliero

Che cosa NON include

trasferimento dal/al punto di inizio/fine dell’itinerario

noleggio bici da strada full carbon (€ 150)

Supplementi e riduzioni

stanza singola: + € 200

media stagione (giugno e ultima settimana di agosto):  + € 200

Tour bike

Tour bike

Vuoi disegnare questa esperienza con noi?

Contattaci per partenze personalizzate & per prenotazioni di gruppo.

Invia una email a info@apulia.bike

Tour in evidenza