Gargano, lo sperone del tacco, è uno dei primi parchi nazionali in Italia ed una delle mete turistiche più gettonate. Un promontorio circondato dal mare, ornato da scogliere bianche, con la magia della Foresta Umbra e profumata macchia mediterranea ovunque.
Highlights
- Il Parco Nazionale del Gargano
- La sfida dei saliscendi sulla panoramica del mare
- Godersi il clima mite lungo la costa adriatica
- La cucina tipica a base di orecchiette e caciocavallo podolico
- Monte Sant’Angelo e la grotta di San Michele
- Un brindisi sul trabucco
Programma
GIORNO | DESCRIZIONE | DISTANZA | SISTEMAZIONE | ESPERIENZE |
---|---|---|---|---|
1 | arrivo a Manfredonia | - | Manfredonia | Visita della basilica di Siponto e del Museo Nazionale |
2 | da Manfredonia a Monte Sant'Angelo | 30 km | Monte Sant'Angelo | Visita del sito UNESCO |
3 | da Monte Sant'Angelo a Vieste via Mattinata | 60 km | Vieste | Foresta Umbra |
4 | free | free | Vieste | |
5 | Transfer per Foresta Umbra - Da Foresta Umbra a Vieste passando per Vico e Peschici | 55 km | Vieste | Trappeto Maratea a Vico del Gargano e Oasi Agrumaria |
6 | da Peschici a Vieste | 25 km | Vieste | Visita del trabucco |
7 | Fine dei servizi dopo colazione |
Prezzo da:
€ 700 p. p.
Giorni 1, 2 e 3
Prima di partire, dopo aver incontrato il nostro staff, vi consigliamo una breve visita alla Basilicata di Siponto con la sua spettacolare installazione in 3D, ed una passeggiata nel centro della cittadina di Manfredonia con il suo lungomare ed il castello, che ospita il Museo Nazionale con le testimonianze archeologiche della civiltà dauna.
L’avventura in bicicletta ha inizio il secondo giorno con una breve ma intensa salita per Monte Sant’Angelo. Dopo aver allenato le nostre gambe, visiteremo il Rione Junno e la grotta di San Michele, il santuario da cui il culto longobardo del santo-guerriero si è diffuso in tutto il mondo.
Il giorno successivo da Monte Sant’Angelo scenderete lungo i tornanti della strada che porta a Mattinata, dove fermarsi ad ammirare il panorama del Golfo di Manfredonia circondati dai terrazzamenti a secco costruiti dai pastori del Gargano. A Mattinata vi immergerete nella piana degli oliveti, che ospita alcuni fra i più maestosi esemplari di ulivi presenti in Puglia, per poi affrontare nel pomeriggio la litoranea del Gargano da Mattinata a Vieste, che ci regalerà scorci unici e scenari mozzafiato.
Giorno 4: FREE DAY
Giorni 5,6,7
Quella del quinto giorno ci porterà a oltre 800 metri sul livello del mare, nel cuore della Foresta Umbra dove sarà possibile anche un breve giro ad anello su sentieri con fondo regolare per godersi la pace e la tranquillità del posto e per un brunch a sacco. Nel pomeriggio, si arriverà in discesa a Vico del Gargano, uno dei borghi più belli di Italia e con tutta una serie di attrazioni da visitare come il vicolo degli innamorati, il frantoio ipogeo Maratea (visita da prenotare) e le sue tradizioni gastronomiche come la paposcia e gli agrumi: da non perdere quelli caramellati che si possono gustare in una delle pasticcerie migliori del Gargano. Il viaggio continua in discesa verso il mare, per poi risalire lo sperone roccioso del Gargano passando all’ombra dei pini d’Aleppo e lungo il tratto di costa che custodisce i trabucchi, alcuni dei quali oltre ad essere ancora utilizzati per la pesca sono anche delle location per un memorabile brindisi a picco sul mare.
6° giorno: Vieste – Manfredonia 60 km
Giornata intensa di emozioni anche l’ultima tappa del viaggio. Nella prima parte, completeremo il periplo dello sperone garganico, inanellando curva dopo curva le innumerevoli baie di questo tratto di costa del Gargano, anch’esso ornato di trabucchi. Prima di giungere a Vieste in tarda mattinata avrete due opzioni : prendervela comoda e godervi un bagno in una grotta, lasciando le vostre biciclette a Vieste oppure continuare a pedalare godendovi una delle strade più avventurose del Gargano, la vecchia statale che collega Vieste a Mattinata attraverso il valico del Lupo.
7° giorno: fine dei servizi dopo colazione
Che cosa include
welcome meeting
6 notti in agriturismo e hotel con colazione
4 giorni di bici
1 cena
2 degustazioni
trasporto bagagli giornaliero
assistenza h24
assicurazione
dispositivo GPS con itinerari precaricati e roadbook
Che cosa NON include
trasferimento dal/al punto di inizio/fine dell’itinerario
noleggio bici (€ 80 ibrida – € 150 e-bike)
tassa di soggiorno (circa € 10)
tutto ciò non previsto in “COSA INCLUDE”
Supplementi
Supplementi stagionali
media stagione: + € 80 p. p.
alta stagione: + € 160 p. p.
Supplemento stanza singola
in bassa stagione: + € 80 p. p.
in media stagione: + € 160 p. p.
in alta stagione: + € 240 p. p.
Riduzioni
€ 560
Prezzo per famiglie con ragazzi o gruppi con più di 4 viaggiatori
€ 520