EuroVelo 5 Ciclovia Romea Francigena

Seguendo le orme dei pellegrini da Roma alla Terra Santa

La Ciclovia Romea Francigena è un itinerario cicloturistico internazionale (EuroVelo 6) che inizia a Canterbury in Inghilterra. Il tratto italiani, lungo oltre 1500km, offre al cicloturista una emozionante varietà di paesaggi mozzafiato.

L’itinerario ciclabile si distingue dalla Via Francigena per camminatori: mentre quest’ultimo segue la Via Traiana, il primo s’ispira alla Via Appia Antica che passava per Taranto.

Come punto di partenza a Sud, il pellegrino in bicicletta può cominciare il suo viaggio dall’Arco di Traiano di Benevento in Campania, città ricca di monumenti romani, sanniti e longobardi. La via Appia procedeva a metà strada fra l’Irpinia e la Daunia, per poi dirigersi in Basilicata all’ombra dell’ex vulcano del Vulture dove si incontrano città ricche di storia come Melfi con il suo castello normanno legato alla personalità di Federico II e Venosa, la città di Orazio, il poeta del Carpe Diem. Quindi, la fossa bradanica che separa l’Appenino Lucano dall’Alta Murgia fino a raggiungere Gravina, Altamura e Matera, e successivamente la Terra delle Gravine fino a Taranto, la città spartana. La terra si fa rossa nell’Alto Salento da Oria fino a Brindisi, dove le due colonne romane segnavano la fine del viaggio verso il porto d’Oriente.

Consigli utili: Il percorso si svolge principalmente su strade poco trafficate, ad eccezione che in ingresso ed in uscita da Taranto dove si consiglia di ricorrere al treno per motivi di sicurezza.

TAPPE

  • Benevento (Campania)
  • Ariano Irpino (Campania)
  • Venosa (Basilicata)
  • Gravina
  • Altamura
  • Matera
  • Castellaneta Grotte
  • Taranto
  • Grottaglie
  • Oria
  • Mesagne
  • Brindisi