Oltre 600 km “nel blu dipinto di blu” …
La Ciclovia Adriatica è un itinerario cicloturistico nazionale di circa 1300km che attraversa ben sette regioni italiane, collegando Trieste con Santa Maria di Leuca, il punto più meridionale della Puglia. Il tratto pugliese, lungo oltre 500km, offre al cicloturista una emozionante varietà di paesaggi mozzafiato.
A partire da Lesina, la Ciclovia in Puglia offre subito due varianti: o si segue il percorso classico, rimanendo lungo l’Adriatico e pedalando attorno al Gargano su tutta la litoranea, oppure si elude lo sperone d’Italia proseguendo verso sud-est e ricollegandosi al percorso principale all’altezza di Manfredonia; la prima opzione è più complessa dal punto di vista altimetrico, ma più varia ed affascinante dal punto di vista del paesaggio. Si passa prima per i laghi costieri di Lesina e Varano, per poi seguire con molte curve la costa frastagliata; da queste parti, interessanti possono essere alcune variazioni: innanzitutto un’escursione in traghetto alle isole Tremiti può essere un’ottima occasione per concedersi una pausa dalla bici dopo tanti chilometri. Se siete atleticamente ben preparati vale la pena addentrarsi nella magnifica Foresta Umbra, e visitare Monte Sant’Angelo, con il famoso Santuario di San Michele Arcangelo e l’interessante castello.
Usciti dal Gargano si affrontano circa 350km prima dell’arrivo. In questo tratto si pedala in gran parte su strade secondarie di campagna, frequentate solo da pochi trattori e rare automobili. Più attenzione va posta nell’attraversare i centri abitati, che però offrono moltissimi spunti di interesse. Innumerevoli, in questo tratto, i luoghi di interesse: per citarne alcuni, al di là delle città di Bari, Polignano a Mare e Monopoli, degni di nota gli scavi di Egnazia, antica città messapica, in territorio di Fasano, e il borgo di Cisternino, raggiungibile con una breve deviazione verso l’interno da Torre Canne. Nel tornare verso il mare, non potete perdere una visita ad Ostuni, la città bianca. Da qui si continua a seguire la costa fino alla meta, Santa Maria di Leuca.
Giunti al punto più meridionale del tacco d’Italia, per il rientro si può raggiungere la stazione ferroviaria di Gagliano del Capo, inoltrandosi verso nord per circa 6km.
Consigli utili: E’ consigliabile evitare i mesi di luglio e agosto, quando il traffico (sia di macchine lungo la statale, che di bici lungo la ciclabile) è intenso, così come il caldo.
Poiché si rimane quasi sempre all’altezza del mare, il percorso è generalmente pianeggiante, eccetto che sul Gargano e nel breve tratto tra Otranto e Santa Maria di Leuca.
TAPPE
- Lesina
- Rodi Garganico
- Vieste
- Manfredonia
- Barletta
- Trani
- Bari
- Polignano a Mare
- Monopoli
- Ostuni
- Brindisi
- Lecce
- Otranto
- Santa Maria di Leuca
ROADBOOK
Disponibile in italiano e inglese, scaricalo qui.
(N.B.: Utilizzare sempre le tracce GPS di Apulia Bike Route aggiornate)