La Montagna del Sole è un vero paradiso per chi ama il trekking
Il Gargano, lo sperone del tacco, è un paradiso ancora poco conosciuto per chi ama camminare all’aria aperta, nonostante sia una delle mete turistiche italiane più gettonate. Un promontorio circondato dal mare, con sentieri mozzafiato a picco sul mare ed poi tutta la parte più interna del Parco Nazionale del Gargano.
Tra un hike e l’altro, il Gargano offre anche luoghi ideali per una sosta all’aria aperta, masserie, trabucchi e rifugi di montagna, per gustare i piatti tipici della tradizione, orecchiette condite con cime di rapa in primavera oppure talli di zucchine in estate, fave di Carpino e cicoria, pancotto e lampascioni. L’autenticità dei sapori si ritrova anche nei prodotti caseari come il caciocavallo podolico, il pecorino canestrato e i formaggi prodotti col latte di capra garganica. Ma anche nei prodotti da forno che sulla “Montagna del Sole” sono particolarmente buoni: le grandi ruote di pane prodotte nei forni a legna di Monte Sant’Angelo, la tipica focaccia di San Marco in Lamis e la paposcia di Vico.
SCANNAMUGLIERA A MONTE SANT’ANGELO

La cosiddetta “Scala Santa” è certamente il percorso hiking più importante del Gargano. Segue fedelmente le impronte dei pellegrini sull’itinerario che connetteva il sito UNESCO della grotta di San Michele a Monte Sant’Angelo con il golfo di Manfredonia, dove l’antica città di Siponto rappresentava il principale porto per la Terra Santa.
IL TRAIL DELLE QUATTRO SPIAGGE DI MATTINATA

Possiamo chiamarlo un itinerario coast to coast, una perfetta soluzione per combinare nell’arco di una giornata una mattinata all’insegna dell’attività ed un pomeriggio di relax di fronte al mare all’ombra delle falesie delle baie di Vignanatica e delle Zagare (Cala dei Mergoli).
LA RISERVA SFILZI IN FORESTA UMBRA

Un altro percorso giornaliero con buone possibilità di parcheggio e vicino ad un rifugio di montagna con ristorante e bar. L’itinerario è un anello intorno alla Riserva Biogenetica Sfilzi, uno dei siti naturalistici più importanti dell’intera Foresta Umbra, e che ospita una magina sorgente d’acqua, dove i Benedettini nel Medioevo costruirono una fontana.
ISOLE TREMITI

E’ possibile trascorrere una giornata intera alle Isole Tremiti visitando prima San Nicola con il suo monastero e poi facendo un’escursione a piedi a San Domino sulla “perimetrale” che circumavigando la più più naturale dell’isolotto dà accesso a tutta una serie di calette e grotte ideali per un bagno al mare.
ROMANDATO
