Apulian Aqueduct Cycle Route

To the rhythm of the water on the first cycleway of southern Italy

The route starts in Alta Irpinia in Campania at the monumental Sanità sources in Caposele In Campania and parly also in Basilicata, il canale principale dell’acquedotto scorre in galleria cosicché si pedala prevalentemente su viabilità pubblica a basso traffico. Il primo tratto è in salita per raggiungere la Sella di Conza, spartiacque tra Adriatico e Tirreno.

Attraversato l’Ofanto sotto Calitri, incrociando la vecchia ferrovia Avellino-Rocchetta, l’itinerario si spinge in Basilicata attraversando i territori di Rapone e Ruvo del Monte. Scenografico il passaggio sui ponti-canale sulla fiumara di Atella: sono questi i primi tratti in cui si ha la possibilità di pedalare sul sedime ricavato direttamente sul canale. Su viabilità pubblica si completa il giro alle pendici del vulcano ormai spento del Vulture, raggiungendo la spledente cittadina di Venosa, città natìa di Orazio. Terminata la parte appenninica dell’itinerario, si incominciano a percorrere i primi tratti della pista di servizio dell’acquedotto che in questo tratto scorre parallelo all’asse dell’Appia Antica e di EuroVelo 5 al confine fra Basilicata e Puglia.

Tra Murgia ed entroterra salentino l’acquedotto pugliese descrive una dorsale della Puglia più interna. Solo la prima parte, la risalita dalla fossa bradanica sulla linea di confine apulo-lucana all’Alta Murgia è in salita: da Castel del Monte fino a Villa Castelli si pedala quasi senza interruzioni sulla pista di servizio, costantemente in discesa e senza traffico motorizzato. Proprio qui in Valle d’Itria, un primo tratto è diventato ciclabile: 15 chilometri, da Figazzano a Ceglie Messapica, interamente in sede propria. In provincia di Taranto, termina il canale principale alimentato dal Sele e l’acqua viene trasportata da un tubo per approvvigionare il Salento: le strade di servizio del consorzio di bonifica dell’Arneo, prima, e del nuovo acquedotto del Sinni, poi, rendono possibile una prosecuzione in sede protetta del percorso fino a gettarsi nel mare a Santa Maria di Leuca, dove l’acquedotto termina con la sua cascata monumentale.

Useful tips: The website www.aqp.bike is a rich collection of information about the greenway (Italian only).

DAILY STAGES

  • Caposele (Campania)
  • Calitri (Campania)
  • Venosa (Basilicata)
  • Spinazzola
  • Castel del Monte
  • Ruvo di Puglia
  • Cassano Murge
  • Gioia del Colle
  • Alberobello
  • Locorotondo
  • Grottaglie
  • Nardò
  • Matino
  • Santa Maria di Leuca